Quantcast
Channel: Thoughts of the FSFE Community (it)
Viewing all 171 articles
Browse latest View live

blog: pmate: Agenzia per l'Italia Digitale, per un nuovo miracolo italiano

0
0

Dall'antica Roma in poi (minuto più, minuto meno) il nostro si è sempre distinto come paese "indietro". Siamo stati indietro per secoli, da un punto di vista civico, economico, infrastrutturale, etc.
Oggi, inevitabilmente, lo siamo anche da quello tecnologico.
Inseguiamo sempre, guardiamo con occhi ammirati quello che succede fuori dai nostri confini. Parentesi boom-economico a parte, l'Italia è un paese fermo da secoli.
L'abbiamo sempre menata vantando il nostro patrimonio artistico e culturale, ci siamo auto definiti la "culla della civiltà", solo che - è evidente - la civiltà ha smesso da parecchio di stare nella culla, ha imparato a camminare, anzi a correre, ed è scappata via da noi.
Questa è la ragione del nostro eterno affannarci a rincorrere: illuderci di star provando a rimetterci in pari.

continua a leggere


blog: pmate: Decreto sviluppo, il Software Libero frainteso per legge

0
0

L'utilizzo di parole "corrette" non è sempre necessario.
Non sto parlando del rispetto di congiuntivi, pronomi o verbi (quello sì obbligatorio pena l'intelligibilità di quanto si scrive o si dice...), ma di utilizzare una parola piuttosto che un'altra al posto e al momento giusto.
In questo blog ad esempio - e già "blog" per definire questo spazio in sè è "parola sbagliata", visto che trattasi di "spazio digitale indefinito e di dubbia utilità" - si fa largo uso di parole "scorrette".
Si usano parole scorrette sia da un punto di vista formale (se non usassi termini come "tecno-tamarri", "pitechi" e "smutandate" mi addormenterei scrivendo), sia da un punto di vista sostanziale (si descrivono certe situazioni in maniera un pò forzata, grottesca e spesso si calca un pò la mano).

continua a leggere

Gianf:) » software libero: Happy birthday GNU!!!

Carlo Piana :: Law is Freedom ::: Does rooting your phone invalidate its warranty? (In EU)

0
0
This is a joint blog post written together with Matija Šuklje with the goal to disband some popular FUD that you lose your warranty if you flash or root your device

Rooting your phone

Does rooting your device (e.g. an Android phone) and replacing its operating system with something else void your statutory warranty, if you are a consumer?

In short: No. Just the fact that you modified or changed the software of your device, is not a sufficient reason to void your statutory warranty. As long as you have bought the device as a consumer in the European Union.

A bit longer: Directive 1999/44/CE dictates¹ that any object meeting certain criteria (including telephones, computers, routers etc.) being sold to a consumer² inside the European Union, has to carry a warranty from the seller that the device will meet the quality that you would expect for such a device for a period of 2 years. A telephone is an example of such a device and is an object that comprises many parts, from the case to the screen to the radio, to a mini-computer, to the battery, to the software that runs it. If any of these parts³ stop working in those 2 years, the seller has to fix or replace them. What is more these repairs should not cost the consumer a single cent — the seller has to cover the expenses (Directive 1999/44/CE, §3). If the seller has any expenses for returning it to the manufacturer, this is not your problem as a consumer.

If your device becomes defective in the first 6 months, it is presumed that the defect was there all along, so you should not need to prove anything. If your device becomes defective after the first 6 months, but before 2 years run out, you are still covered. The difference is only that if the defect arises now, the seller can claim that the defect was caused by some action that was triggered by non-normal use of the device.

But in order to avoid needing to repair or replace your device, the seller has to prove that your action caused the defect. It is generally recognised by courts that unless there is a sign of abuse of the device, the defect is there because the device was faulty from the beginning. That is just common sense, after all.

So, we finally come to the question of rooting, flashing and changing the software. Unless the seller can prove that modifying the software, rooting your device or flashing it with some other OS or firmware was the cause for the defect, you are still covered for defects during those 2 years. A good test to see if it is the software’s fault is to flash it back with stock firmware/OS and see if the problem persists. If it does, it is not a software- caused problem. If it is not possible to revert it stock software any more, it is also not a software-caused defect (unless you have "bricked" the phone while flashing it, un-bricking is not covered by any statutory warranty). There are very few hardware defects that are caused by software— e.g. overriding the speaker volume above the safe level could blow the speaker. Many manufacturers of consumer devices write into their warranties a paragraph that by changing the software or “rooting” your device, you void the warranty.

You have to understand that in EU we have a “statutory warranty”, which is compulsory that the seller must offer by law (Directive 1999/44/CE, §7.1) and a “voluntary warranty” which the seller or manufacturer can, but does not need to, offer as an additional service to the consumer. Usually the “voluntary warranty” covers a longer period of time or additional accidents not covered by law. If though the seller, the manufacturer or anyone else offers a “voluntary warranty”, he is bound to it as well! So, even if, by any chance your “voluntary warranty” got voided, by European law, you should still have the 2 year “compulsory warranty” as it is described in the Directive and which is the topic of this article. In case the seller refuses your right to repair or replace the device, you can sue him in a civil litigation and can report the incident to the national authority. In many European countries such action does not even require hiring a lawyer and is most of the time ensured by consumers associations.

The warranty under this Directive¹ is only applicable inside the European Union and only if you bought the device as a consumer.²

Notes:

1 EU member states must have by now imported the Directive 1999/44/CE into their national laws. So you should quote also your local law on that topic.

2 A consumer is a natural person who acts for their own private purposes and not as a professional.

3 Batteries can be exempt of this and usually hold only 6 months warranty.

4 E.g. a defect power button could be caused by spreading marmalade in it or hooking it onto a robot that would continuously press the button every second 24/7 — of course that is not normal or intended use.

5 Note that correlation is not causation — the defect has to be proven to be caused by your action, not just correlate with it.

6 E.g. if a device manufacturer guarantees the phone is water- and shock-proof or a car manufacturer offers 7 years of warranty against rust.

Alessandro at FSFE » Italian: Il cantiere di FSFE Lombardia

0
0

Dopo la riunione a Milano dello scorso mese (per la quale ringrazio il prof. Andrea Trentini per l’ospitalità, Carlo Piana per la presenza e gli spunti di riflessione, e tutti gli altri presenti), che inaugura le attività della Fellowship di FSFE in Lombardia, qualche riflessione (a distanza di un paio di settimane).

Un piccolo gruppo di Fellows e simpatizzanti è motivato per costruire nuove attività. Il primo passo è quello della costruzione di un network, per poi passare ad iniziative più ambiziose come il coinvolgimento di LUG o altri gruppi interessati.

Per quanto riguarda le prossime attività: una nuova riunione si svolgerà dopo le feste, mentre verrà valutata la creazione di una mailing list lombardia@fsfe.org. Nel 2013 ci saranno alcuni eventi a cui vorremmo contribuire, tra cui il Document Freedom Day, che si svolgerà nell’ultima settimana di marzo (per il quale un evento verrà organizzato dagli amici del FSUGItalia; altri eventi sono normalmente organizzati su scala locale da altri gruppi).

Se posso fare una riflessione su tutto ciò: si tratta di un cantiere, qualcosa a cui è istruttivo, se non altro per fare una riflessione sullo stato del Software Libero in Italia.

Altre idee che sarebbe interessante discutere.

* la creazione di una mailing list di discussione locale (ad esempio lombardia@fsfe.org);
* la definizione di eventuali gruppi locali di coordinamento;

Spero di ricevere commenti ed altre idee e spunti di riflessione!

blog: pmate: Mail2fax gateway reloaded

0
0

I gateway mail2fax e fax2mail sono strumenti largamente utilizzati quando in rete è presente un server fax software.
La definizione di gateway si deve al fatto che si parla di soluzioni che riescono a configurare un vero e proprio punto di collegamento tra due entità assolutamente diverse: la rete PSTN e le email.
Solitamente si tende a raccogliere sotto una unica definizione le funzionalità di entrambi tanto che genericamente si parla di "mail2fax gateway" riferendosi sia alla capacità di inoltro a caselle email dei fax in arrivo, sia a quella di spedizione via fax di particolari messaggi email.
Va da sè che i due strumenti dai quali non si può certamente prescindere se si vuole realizzare un mail2fax gateway sono un server fax software (per gestire le comunicazioni da e verso la linea PSTN) e un mail transport agent (per il trasporto dei messaggi email).

continua a leggere

blog: pmate: HylaFAX e modem virtuali

0
0

L'utilizzo di modem virtuali con HylaFAX può essere utile in tutte quelle situazioni in cui sia impossibile, anti-economico o semplicemente meno pratico ricorrere a quelli hardware.
Si pensi ad esempio a quelle infrastrutture di rete nelle quali le comunicazioni telefoniche (fax inclusi) viaggiano via VOIP. Se le funzioni di PBX sono svolte da un prodotto come Asterisk, è praticamente certo il ricorso a modem software quali IAXmodem o T38modem affinchè sia possibile operare con HylaFAX.
Essi costituiscono inoltre un eccellente strumento da utilizzare nel caso in cui si intenda virtualizzare un'infrastruttura fax per ridurre i costi di gestione, evitare lo spreco di risorse, contenere gli spazi, etc. ma anche per creare dei laboratori di test in cui implementare delle funzionalità particolari, sperimentare delle configurazioni di un certo tipo, etc.

continua a leggere

Gianf:) » software libero: Io

0
0
Usi software libero per il tuo lavoro, studio, tempo libero? Dimostra il tuo amore per la libertà: fai una donazione ad una associazione o ad un progetto di software libero, abbraccia uno sviluppatore, offrigli da bere, ringrazialo con una mail, scrivine sul tuo blog. :)

blog: pmate: Raspberry Pi e il ladro di anacardi

0
0

Essere pieno di difetti non è una cosa tanto malvagia.
I pregi non mi sono mai piaciuti. Li trovo noiosi così come trovo noiose le persone virtuose, quelle a modo, quelle sempre educate, che non dicono mai una parola fuori posto, che non bevono, non fumano, non smoccolano in pubblico, che non si incazzano mai, che sono sempre pazienti, coerenti, retti.
Che palle!
I difetti hanno qualcosa di affascinante, arricchiscono la personalità, la rendono "speciale". Non per niente, come detto, ne sono strapieno!
Ce n'è uno che però mi è sempre mancato del tutto: la golosità. Non sono mai stato goloso. Nè di cibo, nè di dolci.
Cannoli, cassate e cioccolatini non hanno mai corso rischi in casa mia.

continua a leggere

Carlo Piana :: Law is Freedom ::: Nullità da PCT? Neanche per sogno!

0
0

Ribatto un articolo sul PCT scritto per Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore)

Ricorso di diritto del lavoro. Il Ricorrente si costituisce seguendo le norme del Processo Civile Telematico. Il Resistente eccepisce che, siccome prima della costituzione la parte non ha accesso telematico al fascicolo di causa , egli non ha potuto leggere i documenti prodotti. Il Giudice gli dà ragione e dichiara la costituzione del Ricorrente nulla per “vizio informatico”. La palese assurdità – su molti piani – della sentenza mi fa ritenere che molto deve essere ancora fatto, non solo nei tribunali, per far adeguare la cultura informatica degli operatori alle novità del PCT. Siam qui per questo, vediamo dove, a parer mio, si è sbagliato e di quanto (di molto, di troppo)

Continua a http://www.dirittoegiustizia.it/news/23/0000060769/Nullit%C3%A0_da_PCT_N...

Carlo Piana :: Law is Freedom ::: Ma cos'è il Polisweb?

0
0

Gli Avvocati italiani sono di fronte a un processo rivoluzionario. Il Processo Civile Telematico (PCT). La segretaria o l'impresa di servizi -- o l'Avvocato in proprio o un praticante -- che andava a depositare gli atti in Tribunale, fare le copie, ritirare gli atti, vedere se la sentenza è stata emessa viene via via rimpiazzata da un servizio telematico che funziona via Internet. Persino l'ufficiale giudiziario non farà più le notifiche in studio. Ma pochi sanno veramente come tutto questo funziona o funzionerà. A cominciare dalla domanda "ma cos'è questo polisweb"? Ecco come potrei spiegarlo io a un collega che me lo chiede.

Il Processo Civile Telematico (PCT) non è un'invenzione recente. Sarebbe dovuto entrare in vigore almeno dieci anni fa, ma si è fatta tale e tanta confusione che come la tela di Penelope il PCT è stato fatto e rifatto più di una volta. Ricordate il "redattore"? Qualche buontempone aveva deciso che gli atti andavano scritti direttmente in XML tramite un programma, che ovviamente richiedeva di appoggiarsi a un famoso Word processor (togliete "processor" e avete il nome). Follia! Qualche anno fa si è pensato finalmente di usare gli standard, e dunque si è scelto di avere un atto scritto tramite un formato standard, il PDF, imbustato in un insieme di oggetti firmati con la firma elettronica qualificata e con pochi dati in XML che identificano atti e allegati depositati o notificati.

Ma prima dei depositi, la sperimentazione è partita con la possibilità di accedere ai dati delle cause, e qui è entrato in gioco il Polisweb. Il Polisweb non è nient'altro che una copia dei dati presenti nelle Cancellerie di ciascun Tribunale o Corte d'Appello. La sincronizzazione dei dati avviene una volta ogni tanto, dunque il servizio è asincrono. In altre parole, si accede a una replica. Questa replica è effettuata da una struttura informatica, il Punto di Accesso (PdA). Per noi avvocati di Milano che abbiamo iniziato la sperimentazione anni fa (io mi sono registrato nel 2007) questo era gestito dall'Ordine. Ovviamente l'Ordine di Milano si affidava a una società esterna, in accordo con il Ministero. 

Per quanto riguarda i depositi, invece, la storia è un po' più complicata, perché il PdA non è sufficiente. Occorre un attrezzo che raccolga le informazioni (ruolo della causa, tipo di atto, parti, Avvocato depositante, eccetera) produca un file XML valido e ben formato, faccia firmare il tutto e provveda a creare l'oggetto che viene poi inviato, tramite un servizio apposito del PdA, alla Cancelleria, la quale lo riceve e lo valida. Questo attrezzo si chiama Consolle. La consolle è un imbustatore, prende i contenuti (rimanendo agnostica circa il loro contenuto) e crea la busta XML, nonché un sistema di firma, grazie alla possibilità di manovrare o una smartcard o una business key ("dispositivo di firma"). 

Il dispositivo di firmaè anche un dispositivo di identificazione: è infatti richiesto per accedere al PdA. Per essere utilizzabile deve rispondere alle caratteristiche previste dalla Carta Nazionale dei Servizi (CNS). A proposito: è vietato dare il proprio dispositivo di firma ad altri (siano essi commercialisti o segretarie!).

Ma dove sta fisicamente il Polisweb? Fisicamente non lo so, probabilmente è nel datacenter del fornitore del Ministero o dell'Ordine o quant'altri. Quello che è importante è che ciò che vediamo nel Polisweb via web è un servizio realizzato dal PdA. E di PdA ce ne sono molti. C'è quello dell'Ordine (che è quello di un privato che ha vinto una gara dell'Ordine, anche se non ho sentito di gare pubbliche, ma questa è ignoranza mia). C'è quello del Consiglio Nazionale Forense. E poi ce ne sono alcuni di operatori privati (gli stessi che fanno il servizio per gli ordini e per il CNF, più altri). Tutti sono ugualmente validi. Attualmente per un avvocato è possibile iscriversi a uno soltanto di essi. Perché? Per una questione di notifiche.

A un certo punto, quando un buon numero di avvocati sono iscritti al PCT,  cessa la fase di sperimentazione e si attivano due ulteriori fasi:  le comunicazioni di cancelleria unicamente in formato elettronico e i servizi sincroni.

Noi non ce ne rendiamo conto, ma quando ci iscriviamo al PdA, ci viene assegnata una particolare PEC. Non la possiamo utilizzare per niente, non conosciamo nemmeno il suo indirizzo. Questa PEC è particolare, serve solo a ricevere le comunicazioni sul PdA. È lì che la Cancelleria ci comunica gli eventi notificati per i processi in cui risultiamo iscritti come Avvocati. Noi vediamo il risultato attraverso un'interfaccia web, ma questa è solo una forma di visualizzazione (e di registrazione della visualizzazione) di un messaggio finito nella nostra casella. Anche i depositi, in realtà, vengono fatti con lo stesso metodo, solo al contrario. Questaè la ragione per cui possiamo avere un soloPdA per volta, perché al PdA è associata univocamente la nostra PEC, la quale è il nostro domicilio elettronico eletto per le cause.

Ma come, direte voi, non c'è una legge che ha modificato il Codice di Procedura Civile che ci impone di comunicare un numero di fax o di PEC (in realtà non dice esattamente così) a cui si consente le comunicazioni del processo? Questo è il risultato di una normativa che si è affastellata nel tempo, ma è tutto inutile. Però, come detto, la situazione cambierà tra poco (questione di pochi mesi a quando scrivo). Le nuove regole tecniche infatti prevedono che nel nuovo regime le comunicazioni e le notificazioni, anche quelle dirette tra Avvocati, avverranno non tramite la PEC del PdA, ma tramite la PEC che -- vi ricordate? -- abbiamo comunicato qualche mese fa al nostro Ordine. Perché l'abbiamo fatto, vero? Non sono stato solo io a farlo in tempo, giusto? Quello sarà il nostro recapito. Uno e uno solo. Potrà essere cambiato, ma non a piacere, in futuro, ma tendenzialmente questo è svincolato dal PdA a cui siamo iscritti. Per questo la norma che prevedeva l'unicità dell'iscrizione al PdA è venuta meno nelle nuove regole. Si potrà essere iscritti a uno o più PdA a piacere.

La stessa PEC verrà anche utilizzata, udite udite, per depositare gli atti in Tribunale (ovviamente il deposito dovrà avere le stesse caratteristiche di validazione e firma che ha oggi), addirittura per iscrivere le cause a ruolo e per comunicare il pagamento dei contributi unificati eccetera.

Perché questo il PdA sarà veramente solo un "punto di accesso", per la consultazione, non corrisponderà più a un indirizzo di PEC, a un recapito, a un domicilio.

La consultazione. Questo è l'ultimo punto. Prima parlavo di servizi "asincroni". Questo è il vecchio Polisweb. Il nuovo servizio è fatto in modo diverso: anziché fare un'interrogazione a un database replicato (dunque con dati vecchi fino a 24 ore, di più se l'ultima sincronizzazione non è andata a buon fine), il PdA fa una semplice interrogazione tramite un linguaggio standard, ovvero tramite i "webservice". I webservice sono interfacce esposte dal sistema delle cancellerie, che rispondono solo alle interrogazioni dei PdA autorizzati. I PdA fanno solo alcune cose:

  • controllano che chi accede (Avvocato, CTU, normale cittadino con le nuove regole) sia colui che dice di essere, e
  • interpretano la richiesta e la trasformano in una richiesta webservice aggiungendo alcune informazioni tipo "questo è un avvocato ed è l'Avvocato X", o "questo è un CTU ed è il Sig. Y" , o (presto) "questo è il cittadino che ha il seguente codice fiscale" eccetera.
  • inviano la richiesta secondo un flusso predeterminato e standard
  • ricevono la risposta e la trasformano
  • presentano alcune o tutte le informazioni ricevute formattandole in modo intelleggibile o all'utente (ad esempio via interfaccia web) o a un programma (ad esempio un gestionale di studio).

Quello che vediamo è ciò che risulta in quel momento nella Cancelleria stessa (da cui l'appellativo "sincrono").

Sembra complicato. E lo è, ma contemporaneamente non lo è poi tanto. Sicuramente non è magia. Il pregio di questa architettura è che -- almeno in teoria -- non vi è un unico punto di fallimento (POF), tranne i servizi della Cancelleria, ovvero i server nei singoli Tribunali. In ogni caso, permangono ancora le interrogazioni asincrone, almeno così mi è dato sapere. Tutto ciò si traduce in concorrenza. Sì, perché i servizi dell'Ordine (in realtà del fornitore che l'Ordine ha scelto con procedura pubblica) sono in concorrenza con quelli dei privati, anche se quelli dell'Ordine (diretti solo agli iscritti) sono gratis, o meglio, sono pagati con i contributi di iscrizione di tutti, compresi gli Avvocati che non hanno processi civili e compresi quelli che hanno deciso di prendere un PdA diverso, come è loro diritto e prerogativa fare.

 

Tipo di Entry: 

blog: pmate: Intervallo

0
0

Chi l'ha detto che quella del sistemista è una vita noiosa, senza diversivi?
A differenza di quello che si può comunemente pensare, non è vissuta per intero dentro una sala server, lì dove l'aria condizionata prima o poi finirà per bruciare le pareti nasali, lì dove il rumore delle ventole prima o poi finirà per sgretolare i timpani, lì dove prima o poi si finirà ibernati ma con dipinta in faccia un'espressione felicemente rincoglionita.
No signori, la vita di un sistemista è varia, è bella, è divertente, non è solo cavi ethernet e pinze a crimpare.
Capita persino di viaggiare (altro che lavoro sedentario), di incontrare persone nuove, di immergersi in realtà tutte da scoprire.
La fatica che si fa è sempre ampiamente ricompensata da un arricchimento interiore senza pari...

continua a leggere

blog: pmate: Lxc Debian Wheezy LAMP Template

0
0

Una delle cose di cui ho sempre sentito la mancanza, a proposito di macchine virtuali, è il non poter utilizzare dei "meta-template", ovvero il non poter automatizzare la configurazione di un environment di base un pò più complesso di quello minimale di default.
Spesso, ad esempio, mi capita di dover approntare delle vm dotate di sistema LAMP che poi "terzi" finiranno di configurare secondo necessità.
Con LXC, che uso ormai da tempo, l'installazione del "sistema base"è davvero rapida visto che basta solo impartire un comando passandogli come parametro il template desiderato.
Il problema è che poi bisogna compiere tutta una serie di operazioni "a manina" che, ripetute per n container da preparare, diventano pratica non solo oltremodo noiosa, ma che finisce inevitabilmente per sottrarre tempo prezioso al mio hobby preferito: girarmi i pollici.

continua a leggere

blog: pmate: ClosedMeetings

0
0

Non c'è niente di più gratificante al mondo del darsi da soli una bella e vigorosa martellata sugli alluci.
Perchè aspettare che siano gli altri ad assestarcela? Il buon Dio ci ha dotato di arti superiori prensili: usiamoli!!!
Io in questo sono avanti, gente. Molto avanti.
Ho sviluppato un'abilità particolare nel mirare bene, colpire con forza ma molto rapidamente. E non sbaglio praticamente mai.
L'ultima volta giusto pochi giorni fa allorquando mi sono ritrovato ad approntare in tempi rapidi un server di videoconferenza
Inutile dire quanto fossi felice. Ho sempre nutrito un amore sperticato nei confronti di questo tipo di interazione: non solo sono costretto ad ascoltare le cazzate che dicono n persone, ma devo farlo guardandole tutte in faccia...

continua a leggere

Carlo Piana :: Law is Freedom ::: la nuova formulazione dell'art. 68 CAD (video)

0
0

Organizzato da Studio Storti per "Open Source in Tour", io, Simone Aliprandi e Flavia Marzano abbiamo parlato delle novità del CAD. Io ho raccontato qualcosa di quello che stiamo discutendo al tavolo di lavoro dell'Agenzia per l'Italia Digitale dove sono stato invitato quale esperto in rapresentanza di FSFE e KDE.

Tipo di Entry: 

Carlo Piana :: Law is Freedom ::: No predatory pricing in Free Software, the Android case

0
0

Google has many legal problems, for some of them I take full credit. Antitrust is one of the most troublesome battlefield for them. Recently, a coalition of competitors under the name of FairSearch has taken on Google on different fronts, including a new antitrust complaint directed to Android. I have written a position paper for FSFE, in my position as General Counsel, urging the Commission to reject it.

I feel I owe some explanation, since I have been, and still am, quite vocal against Google lately. On previous occasions, I had to reply to criticism (almost the same parties) that I was double tongued, now I speak out in anticipation. Any contradictions? Not quite. The advantage of speaking out one's heart is that your words can't be used against you. A few years ago already discussed Oracle and Google, defending both in the light of antitrust problems that layed in front of them. For Oracle, I have done my part, or more than that. Now that the same company is within the odd company that forms FairSearch, I find myself in the opposite field.

It's not easy, some very good friends are on the opposite side with a prominent stance. I don't question their motives, which, knowing them, are entirely well-meaning; I would like to affirm that mine and FSFE's are good, and IMHO true. In the same blog post, actually in the very paragraph above, I discussed Google, predicting we would have ended up more or less as we stand now. That was 4 years ago. In the meantime, Google has done the right thing, promoting Android, which passed from being laughed at to being characterized as "dominant" (yes indeed!). Android is Free Software.

The complaint by FairSearch that we contest is (among other grounds), in a nutshell, that because Android is Free Software, it is gratis, the competition in the proprietary field cannot match this level of pricing, therefore market has less alternatives, thus the consumer suffer from this lack of competition. Now, say what? Surely Google has incentives that comes from its main business, but who says that there is a need to preserve the proprietary competitors, to have competition? Can you cite one example of a proprietary vendor of mobile OS? Yes you can, only one, though. Who is in FairSearch? Precisely, the same company. Now, again, read my blog post "Let's Keep Eye on the Ball", wasn't I clairvoyant?

Our points to dismiss the action are, in a nutshell:

  • The right price for a Free Software application is zero;
  • Any company must be free to release its own software as Free Software. The only condition being that there are no hidden conditions that can be used to make un-free what is released free (this happens by using patents, can't be done using copyright except for future releases):
  • Android is as open as it can be. Proprietary bits are mainly connected to drivers that are provided as such by hardware vendors. Suboptimal, but understandable. Even Linux has them;
  • Android can be easily forked. This provides an incredible peer pressure. If you look at the proprietary alternatives (why do I even use the plural?) you can only take what they give you;
  • Android can be easily personalized. This is the "bloatware" that many vendors feed you to differentiate their offer. But this means that you can make it what you like. Including putting a Facebook interface (bleah!) on it;
  • Google cannot control Android through patents. Google is a licensee of OIN. The main complainant is currently doing the exact reverse: attempting to control its competitor and make it unattractive price-wise by imposing very high patent royalties for questionable reasons. In fact, it is making more money with Android than with its own creation, despite having soft merged with one of the leaders of the smartphone sector, Nokia, which had to scrape both its two (!) Free Software operating systems, to the tune of hundred of millions of "marketing contributions".
  • Inded, this is de facto a continuation of the global patent war in mobile, where Google is on the right side, and Microsoft, Apple, Nokia and a fleet of trolls on the wrong one. Time to get rid of (software) patents, by the way.

Here is the text of FSFE's press release:

In a recent antitrust submission to the European Commission, a Microsoft-led coalition falsely claimed that the distribution of Free Software free of charge hurts competition. FSFE has written a letter to the European Commission's competition authorities to refute this claim, and make it clear that Free Software is critical for an open, competitive IT market.

In its letter, FSFE urges the Commission to consider the facts properly before accepting these allegations at face value. "Free Software is a boon for humankind. The only thing that it is dangerous to is Microsoft's hopelessly outdated, restrictive business model," says Karsten Gerloff, FSFE's president.

The so-called "FairSearch" coalition is essentially asking the European Commission to favour a restrictive business model over a liberal one. This is exactly the opposite of what competition regulators should do in order to achieve a fair and open market.

"Free Software is not about price, it's about liberty, a guarantee of competition and vendor independence. Asking to cripple Free Software in order to allow proprietary vendors to sell their locked-down systems is just absurd" says Carlo Piana, FSFE's General Counsel. "The most substantial threat to competition in the mobile space today are software patents, and we have repeatedly urged antitrust authorities to address this problem," he adds.

FSFE asks the European Commission to dismiss the "FairSearch" coalition's unfounded claims regarding predatory pricing, and not make them part of whatever steps it decides to take in response to the group's filing.

Tipo di Entry: 

Carlo Piana :: Law is Freedom ::: L'obbligo di preferire il software libero e in riuso ora è completato dalla pubblicazione dei criteri

0
0

L'Italia sembra essere la nazione che si è spinta più in là con le legislazioni che favoriscono e preferiscono l'uso di software libero (open source), avendo nel Dicembre 2012 cambiato l'art. 68 del Codice dell'Amministrazione Digitale, introducendo un obbligo di scegliere software libero o a codice aperto, ovvero software in riuso, tranne nei casi in cui ciò fosse impossibile, e tale valutazione di impossibilità va fatta secondo i criteri e i metodi fissati dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che li ha pubblicati sul suo sito l'8 gennaio 2014.

Con tale pubblicazione non ci sono più scuse, non ci sono spazi per interpretazioni ambigue, che a mio modesto parere non c'erano neppure prima. La valutazione non può che essere secondo i criteri e le metodologie fissati dal documento. Il quale ha preso la forma di "linee guida", ma non per questo ha perso la sua natura. Il richiamo al compito affidato all'Agenzia è infatti chiaramente espresso.

Singolare è il metodo con cui si è arrivati a tale stesura, infatti, pur avendo i responsabili dell'Agenzia preso un ruolo guida nella scrittura, è stato convocato un tavolo di lavoro di esperti, provenienti sia dall'industria che dalle comunità e dall'Accademia, di cui ho fatto parte anch'io in rappresentanza della Free Software Foundation Europe e di KDE. L'elenco completo è nel documento. Pare che sia la prima volta che si sia seguito questo metodo, preceduto da un pubblico avviso a cui hanno risposto una sessantina di interessati (convocati 15).

Operativamente le regole sono semplici:

  • Viene redatta una griglia di punteggi, più o meno dettagliata (a seconda delle esigenze) sulla base dei criteri di valutazione fissati dall'art. 68 comma 1-bis CAD
  • Vengono attribuiti punteggi alle soluzioni che vengono rinvenute in base a uno scouting delle solzioni prospettabili
  • Viene deciso un ordine di preferenza tra le varie soluzioni e in base ordine si procede secondo le norme del codice degli Appalti
  • Nel caso in cui la valutazione comparativa porti a una graduatoria in cui superano la sufficienza più soluzioni alternative, di cui una o più nelle categorie "software libero o a sorgente aperto" e/o "software in riuso", queste debbono essere preferite a soluzioni proprietarie (in cui includerei anche le soluzioni via cloud, anche se la norma è ambigua), salvo che non ci sia una forte carenza in un punto di valutazione giudicato molto importante, nel qual caso va comunque motivato espressamente perché tale punto è irrinunciabile.

Al di là dei dettagli procedurali, è ovvio che qualora un'amministrazione procedesse a un'assegnazione a software proprietario non valutando appropriatamente le soluzioni alternative in software libero o riuso, oppure valutandole ma non dando una forte motivazione, di "impossibilità", le conseguenze potrebbero essere sia una nullità dell'assegnazione impugnabile al TAR, sia una responsabilità amministrativa del dirigente.

Tra l'altro la norma affida all'Agenzia il compito di rendere pareri (non vincolanti) circa il rispetto delle norme così stabilite, il che dovrebbe servire da deterrente per molti, in quanto il parere può essere chiesto da chi fosse interessato (inclusi eventuali concorrenti).

Tipo di Entry: 

Carlo Piana :: Law is Freedom ::: Net neutrality for dummies (me)

0
0
TL;DR: La net neutrality favorisce la concorrenza tra i fornitori di servizi Over The Top (compresi quelli nuovi) e fornisce incentivi a incrementare la banda attraverso investimenti in infrastrutture da parte dei carrier. La possibilità di discriminare (prioritizzare) il traffico verso l'utente finale fornisce incentivi a discriminare le tipologie di traffico e ad alterare il meccanismo della concorrenza in conflitto di interessi tra Telco e OTT.

Recentemente sono stato coinvolto – meglio travolto – in uno scambio di tweet tra Luigi Gambardella (Telecom Italia), il Sen. Stefano Quintarelli (mi fa strano chiamarlo "Senatore", data la lunga frequentazione), Luca De Biase e Massimo Mantellini, in merito alla "Net Neutrality". Gambardella afferma che Quintarelli ha una visione parziale e non corretta della net neutrality, Quintarelli pensa il contrario. Io tendo per ragioni che spiegherò a condividere il pensiero di Quintarelli, il quale ha molto bene illustrato nel suo post molti dei concetti che vado a ripetere dal punto di vista di avvocato che si occupa (anche) di concorrenza nell'IT.

A parte aver scritto più volte l'epigrafe "all bits are equal" o varianti della stessa, con la stessa competenza con cui potevo scrivere "scemo chi legge", non so per quali meriti sono stato coinvolto nella riflessione. Mi sono occupato professionalmente di net neutrality ai tempi del Telecoms Package, ma sempre sul sedile del passeggero con gente più avvezza di me e in circostanze che non posso rivelare. Da un punto di vista tecnico sono poco più che un orecchante. Mi sento tuttavia di dover focalizzare almeno un punto, vedendo se riesco dare un contributo alla discussione. Niente di innovativo, solo un pensiero a voce alta.

Cos'è (per me) la net neutrality

La neutality è quella caratteristica della rete, di Internet, per cui ogni bit che viene trasportato è per la rete stessa uguale a qualsiasi altro. Quello che ci viaggia sopra (il "payload") viene misurato per banda che consuma, non nel valore del contenuto. Una foto di gatti ha lo stesso valore di un contratto milionario. Soprattutto ogni livello dello stack non vincola a quello che ci può andare sopra, ma solo al rispetto dello standard.

La rete deve e può essere "Prioritizzata"? E cosa significa "Priorità"? Si può dare priorità senza violare la neutralità? Questo è il punto che hanno affrontato i discussant.

http://blog.quintarelli.it/blog/2013/09/e-un-momento-topico-e-arrivata-l...

http://www.puntoit.org/news/la-risposta-a-stefano-quintarelli-una-vision...

http://blog.debiase.com/2014/01/dopo-kroes-dibattito-attualissimo-sulla-...

http://www.puntoit.org/news/la-risposta-a-luca-de-biase/

http://blog.debiase.com/2014/01/critica-della-ragion-telecomunicatoria/

Ce n'è più di quanto serva per capire i termini del dibattito. Internet serve a questo: si chiama "Ipertesto" ;-)

Quanta roba!

Questa la mia icastica ancorché perplessa risposta al post di Gambardella l'altro giorno. Martedì, complice Candy Crush che mi fa aspettare 24 ore per giocare ancora, ho potuto dedicarmi alla lettura della risposta a De Biase.

Mi trovo perplesso su alcune affermazioni che leggo. Cito ovviamente fuori contesto.

Analizziamo ora lo scenario di mercato nel caso di Internet. E’ necessario distinguere:

a) il mercato dell’accesso (servizi di accesso da rete fissa e da rete mobile), cioè la connessione dell’end user alla Big Internet. In questo mercato operano, in genere, Telco e ISP

b) il mercato dei servizi, dei contenuti e delle applicazioni offerti sulla rete Internet. In questo mercato operano OTT/CP/ISP e, con una minore quota di mercato, i Telco.

Il mercato del punto a. è molto aperto e competitivo (per commenti puntuali si rimanda alla risposta data a Stefano Quintarelli), infatti in ogni Paese sono presenti molti Telco/ISP che offrono accesso a Internet e gli end user possono facilmente cambiare fornitore, se non ritengono adeguata la qualità (QoE) e/o il prezzo.

Il mercato è molto aperto e competitivo? Può essere che vi sia un'abbondanza di offerta. Ma la concorrenza senza informazione è nulla. Io personalmente non so quali politiche di traffic shaping il mio fornitore (Telecom e Vodafone) applichi. Penso di essere un utente piuttosto evoluto, ma non ho modo di sapere se in un dato momento sia il fornitore di servizi (quello che "pompa" dall'altra parte) o il carrier (quello che trasporta il contenuto in un qualunque punto) o il mio fornitore finale, quello a cui mi attacco a causare ritardi. Poiché alcune cose funzionano alla velocità della luce e altre no, tendo a dare la colpa di quelle che no al fornitore del servizio che non funziona, non a quello dell'accesso.

La concorrenza a quanto vedo la si fa sul prezzo e su quanti "mega" la connessione porti. Le diciture che suggeriscono politiche non basate sul "best effort", se ci sono, sono scritte in piccolo. Molto pochi vanno addirittura a verificare se la banda promessa sia, almeno nel novantacinquesimo percentile, uguale a quella effettiva.

Il principio per cui, siccome c'è concorrenza, c'è un incentivo a non discriminare, mi pare non adeguatamente motivato.

Chercez la concurrence!

Il mio problema principale, è che la scelta su cosa prioritizzareè lasciata per ovvie ragioni al fornitore dell'accesso finale. Il quale potrebbe essere incentivato ad adottare scelte non neutrali.

La scelta non può essere lasciata all'utente finale, perché questi avrebbe l'incentivo ad adottare sempre la scelta più vantaggiosa, a meno che non venga imposto un prezzo differenziato per quando egli vuole andare "full throttle" rispetto a quando egli (ella) vuole semplicemente vedere foto statiche di gatti. Capisco che non è possibile. Capisco che non è vendibile, soprattutto nelle utenze domestiche.

Dare questa scelta a un terzo regolatore è (salvo casi d'emergenza) altrettanto impensabile.

Ho chiesto lumi a Gambardella su chi debba decidere quali servizi si debbano prioritizzare, la risposta è stata "sono i fornitori di servizi/contenuti/applicazioni che decidono cosa priorizzare". Non ho ben capito come potrebbe esserlo, visto come Internet funziona, attendo l'email in cui me lo spieghi. Un'ipotesi di lavoro penso di averla chiara.

Analizzo il punto b) della citazione sopra. Si dice che le Telco hanno una quota di mercato inferiore ai cosiddetti "Over The Top", ovvero coloro che fanno il business "vero" (ampi margini) con Internet – mettendoci dentro per semplificazione oltre alla TV su Internet tutti i servizi a valore aggiunto e content provider che consumano banda – da Google in giù (o in là). Inferiore, ma ce l'hanno (Telecom aveva addirittura una TV, La7). Non solo, come giustamente dice Gambardella, molti fornitori trovano conveniente utilizzare soluzioni che stanno sui sistemi della Telco, per essere più vicini all'utente finale e avere migliori chances di non affrontare colli di bottiglia o latenze indesiderate nel trasporto. Questi servizi non sono gratis come Internet (in realtà non è gratis, ma facciamo finta per il momento che lo sia), vengono pagati, cosa pienamente legittima, ovviamente, al fornitore dell'accesso terminale. Immagino sia in questa direzione che Gambardella voleva indirizzarmi.

Infatti dice, sempre in risposta a De Biase:

il mercato stesso che non consente di dare bassa qualità per il servizio best effort. I Telco/ISP che non fossero in grado di garantire un’adeguata qualità, sia a servizi con priorità (pagata da OTT/CP) sia a servizi best effort, perderebbero clienti e fatturato.

Ci sono alcuni "però". Ad esempio gli OTT (ora o in futuro) possono offrire anche servizi alternativi (in concorrenza)a quelli che "tradizionalmente" vengono offerti dalle Telco.

Ecco che da un punto di vista concorrenziale abbiamo almeno due incentivi a prioritizzare il traffico non sulla base di cosa sia "giusto" fare, ma sulla base dei legittimi interessi della Telco. Ad esempio (dio non voglia, è un'ipotesi di scuola) dare priorità ai servizi di una PayTV con la quale la Telco ha accordi di distribuzione rispetto a YouTube. Oppure, sempre facendo ipotesi di scuola, privilegiare [qualsiasi cosa] rispetto a un servizio di telefonia IP.

Incentivi, ancora incentivi

Il best effort non è purtroppo sufficiente, nello sviluppo di Internet, per una soddisfacente qualità di fruizione da parte degli utenti finali per tutti i servizi.

Questo è un punto nodale: vorrei qualche ulteriore prova di questa affermazione (prova che non ho probabilmente perché non conosco abbastanza il mercato, lo ammetto!). Il sospetto viene che in realtà le Telco (giustamente dal loro punto di vista) puntino a segmentare il mercato per estrarre parte delle utilità che vanno agli OTT invece di investire sulle reti per lucrare sul traffico generato. Questo importa che ci siano incentivi a non aumentare in modo illimitato la capacità di trasporto.

Inoltre, poiché non sono in grado di fare gli OTT in modo significativo per lucrare sulla migliore qualità dei propri servizi veicolati ai propri utenti, vedendo la banda che mettono a disposizione consumata a basso prezzo da chi estrare ampie utilità, relegandoli al ruolo di dumb pipes, le Telco possono avere incentivi forti a discriminare coloro che non hanno accordi di terminazione con loro rispetto a chi ce li ha, senza per questo far percepire ai propri utenti il fatto che la propria rete sia sottodimensionata.

È interessante notare che – almeno mi sembra di capire – gli OTT sono comunque incentivati ad avere accordi di terminazione di un qualche tipo, proprio per essere più "vicini" agli utenti ed avere un servizio migliore ed evitare quanto più possibile i colli di bottiglia. Se si dà alla Telco in aggiunta a tale potere di mercato, anche quello di poter degradare l'offerta a coloro che non hanno un accordo con loro, soprattutto se si è dominanti su un mercato territoriale, apre la porta a potenziali abusi. Non vi è dubbio che Internet è e sarà sempre più "essential facility" e la posizione dominante sul mercato dà occasione di notevoli rendite di posizione, con disincentivi ad aumentare la propria offerta in modo tale da eliminare gli incentivi a sottoscrivere accordi per garantirsi di emergere sopra il mare di coloro che combattono per banda scarsa negli orari di massimo traffico.

Un po' come se le autostrade potessero creare corsie preferenziali a pagamento che facciano concorrenza a quelle a canone, invece di aumentare le corsie o bypass nei tratti congestionati (il paragone regge perché in entrambi i casi abbiamo quasi monopoli naturali di rete).

Dunque, dal punto di vista della public policy, mi chiedo se sia meglio l'uovo oggi di un servizio di trasporto nominalmente sottodimensionato ma reso compatibile con le esigenze di (una parte di) utenti/fornitori solo grazie a tecniche di prioritizzazione (dunque di discriminazione) e che incentiva a creare sempre più un Internet Tier1 e un'Internet Tier2 in cui è il fornitore della connessione terminale, anziché il fornitore della connessione originatrice, a trattenere parte del costo del trasporto.

O non sia preferibile la gallina di nuove infrastrutture e nuovi e migliori accordi di peering in cui la maggiore domanda di banda sia soddisfatta da un incremento di offerta di banda a un costo inferirore per bit, perché solo così (scambiando banda per banda nelle interconnessioni) si fanno affari sul traffico?

Internet finore se l'è cavata piuttosto bene e ha contribuito alla creazione di ricchezza ed efficienza in maniera agnostica e caotica secondo il principio che io pago la banda all'uscita. Il mio fornitore poi o avrà uno scambio in natura con gli altri fornitori di rete con cui si interfaccia (peering) oppure dovrà pagare e farsi pagare per la banda che consuma e offre (settlement).

Soprattutto ciò riduce di gran lunga i costi e le barriere all'entrata per coloro che non hanno la struttura e le capacità economiche per complessi accordi con le varie Telco, soprattutto le startup innovative, le quali così possono fare concorrenza sul prodotto innovativo senza essere penalizzati per non avere (ancora) una pesante base di clienti. Si prendono un paio di fornitori, sufficiente banda on demand, magari un po' di cloud tipo PaaS e si va live. Un contratto, contro decine di contratti.

In un'Internet con un tier 1 e un tier 2 in cui se sei nel tier 2 la tua offerta fa comunque schifo perché a te danno un carretto e agli altri una Ferrari, ti viene difficile fare il concorrente dirompente. E come si dice spesso, con un facile luogo comune "la nuova Skype non nascerebbe" (beninteso, quella vecchia non mi piace, non mi piace per niente).

Tipo di Entry: 

Gianf:) » software libero: Libera il tuo dispositivo

0
0
E’ partita la campagna Libera il tuo dispositivo della fsfe – Free Software Foundation Europe – per liberare i dispositivi dal software non libero e riprendere il controllo sui tuoi dati. Partecipa numeroso. :)

GNUrant - Anche uno GNU, nel suo piccolo, si incazza: Votantonio votantonio: Debian elegge il DPL 2012

0
0

Vota Antonio La Trippa! gridava affacciato al balcone Totò nel meraviglioso Gli onorevoli nel lontano 1963.
In quel film si prendeva in giro il pulcioso mondo politico dell'Italia di quegli anni (che a dire il vero non è poi tanto diverso - e fa impressione - da quello di oggi...)

Viewing all 171 articles
Browse latest View live




Latest Images

Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.

HANGAD

HANGAD

MAKAKAALAM

MAKAKAALAM

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Vimeo 10.6.1 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.6.1 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.6.0 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.6.0 by Vimeo.com, Inc.

Re:

Re:

Re:

Re: